Dialetto sanmartinese
 
Grammatica del dialetto sanmartinese, proverbi, modi di dire, usi e costumi della civiltà contadina a San Martino in Pensilis
Altri blog dell'autore      Papi e Pupe     Televisionario     Divergenza     Vocemillenaria     Igienismo    Il lato oscuro di Wikipedia    

mercoledì 25 novembre 2009

Tra storia e mito



La cosa più importante per un genio consiste nel rendersi inutile, nel lasciarsi assorbire dalla corrente comune, nel divenire nuovamente un pesce e non uno scherzo di natura. Il solo vantaggio, mi dissi, che lo scrivere avrebbe potuto offrirmi, sarebbe consistito nell'eliminare le differenze che mi separavano dal mio simile. (H. Miller)



Cosa bestiale la Storia!... Si scrivono dei fatti (veri, verosimili o presunti) estromettendo tutto il resto, ovvero: l'essenziale. La Storia non fa storia; e così ci tocca far riferimento all'immaginario. La storia dovrebbe essere quella riguardante ciò che è stato estromesso, dimenticato, mai reso pubblico. In questo caso la storia diventerebbe un paradosso. La storia la fanno i vincitori ovvero: i perdenti di domani.

Ciò che ci rimane di essenziale nella storia può essere benissimo la lingua, il linguaggio, gli usi e costumi di un luogo, che non hanno seguito le direttive dei vincitori-perdenti ascritti ad essa. Una storia minore ma più vera; orale e non scritta, quindi: più attendibile. È più facile falsificare uno scritto che una voce, una tradizione, del folclore nostrano ecc.... E quando parlo di falsificabilità non mi riferisco soltanto ad interessi di parte ma proprio al fatto che è falso l'intento: quello di voler storicizzare gli eventi. Se ne sceglie uno e se ne dimenticano mille.

'A Carrése

Carrése - s.m. - [in calabrese: carrisi] - Deriva da carro come altri dialettismi quali l'abruzzese carrésê (agg. di strada, carreggiabile) e il lucano carrêsà v. trasportare.

Le Carresi o Laudate sono canti popolari intonati durante alcuni rituali che celebrano delle manifestazioni folcloriche di alcuni paesi molisani.

A San Martino in Pensilis, la carrese e la conseguente corsa dei carri sono in onore di San Leo, per celebrare l'anniversario dell'evento, nel tempo immemorabile, della traslazione delle reliquie del corpo di San Leo, dal presunto posto nel quale fu rinvenuto fino alla chiesa madre di allora (Santa Maria) che invece oggi è San Pietro Apostolo.
La carrese è un canto monodico ove i distici vengono eseguiti alternativamente da uno dei due cantori.
Me vuoglie fa la Croce, Patr’e Figlie,
perciò che la mia ménte nen ze sbaglie.

A premmavére ce rennov’u mònne,
de sciure ce revèste la cambagne;

l’àrbere ce recrop’ a stéssa fronne,
l’avecièlle tra lor gran fèsta fanne!

Cchiès’adorat’ e scala triumbante
d’avolie sonne fatte li tò mure;

'n guésta Cchièse ce stà ‘nu Corpe Sante
e pe nnome ce chiame Sante Lione!

Anne, Madonna mi’ de lu Saccione,
e Sande Léie de Sande Martine,

e Sant’Adame ch’è lu cumpagnone
e sande Vàsel’ accant’ a la Marine!

Me vuoglie fa’ ‘na vèsta pellegrine
e vuoglie ì addo’ sponte lu sole;

a llà ce staie ‘na conca marine
addò ce battezzaie nostro Segnore,

e la Madonne lu tenéve nzine
e San Geuanne che lu battezzave!

E nu’ laudam’ a tté, Matra Marije
tu sol’ a pù pertà ‘a palm’ a mmane;

e nuje Lu pregame tutte quante
ddì ce ne scambe da tembèst e llampe;

e nuje Lu pregame ndenucchiune
scàmbece da tembèste e terramute;

e nuje Lu pregame e nzéme dégne
purta’ la palm e la ndurata nzégne!

A ndò ce v’ a scarcà lui vérde làure?
A Ssante Piètre le Cchièse de Rome!

Nu’ veléme laudà quistu gran Sante
fa menì ‘n zalvamènt’ a tutte quante!

Tòcca, carrier’ e ttòcche’ssu temone
tocca lu carre de Sande Lione!


Ascolta la versione recitata

San Leo
patrono di San martino in Pensilis e la corsa dei carri.

...Quande une ada parlà de Sande Lé, ada parlà sammartenese, se nò è mejje che ce sta zitte. (Luigi Marcangione)

San Leo, sacerdote e monaco benedettino entrò nel convento di San Felice, posto non lontano dalle terre di Cliternia, viveva santamente, predicando e guarendo molti malati. I suoi miracoli gli procurarono tale fama da essere proclamato Santo dal popolo e dal vescovo di Larino. Morì un 2 Maggio attorno all'anno mille e fu sepolto nello stesso convento di San Felice. Questo fu abbandonato per le continue invasioni barbariche e per i frequenti terremoti. Il corpo del Santo stette più di un secolo sepolto sotto l'altare e un giorno...

VEDI anche San Leo secondo le Memorie del Tria



S. leo, Chiesa S. Pietro Apostolo - P. Aulicino (Olio su tela), 1768


'A leggende de Sande Lé

Tanda tembe fa, forze so' mill'anne,
ce stâv 'u Conde Granne d'u Retejèlle.
'Nu juorne jènn' a cacce ca ci' affanne
a mènd 'i vé 'na cóse ch'i pâre belle.

« 'Na schemmésse vuòjje fa e 'a facce!
- decéve penzanne già 'u fatte fatte
e c'u penzejère vedènneli - già 'u sacce
chi ada venge e chi ada perd 'u patte ».

Ce mette pu' d'accorde ch'i barûne;
ce stàvene de Sammartin' e de Uerûre,
de Chièvet' e da Serra, ad ûn' ad ûne,
da 'i mejèjje pajisce vènne 'sti segnûre.

A schemmesse jeve a cchi accedéve
cchiù anemâle dend' a 'nna jernâte.
E 'u juorne c'àvene ditte già venéve,
'nu vòsche ce so' ttutte retrevâte.

'Ttaccàt' ònne ch'i zôche tutt 'i cavalle
'mbacci' a 'na 'ndîca cèrquela grande
e chemenzen' a jî cacce capabballe
e capammonde pejjanne caprejuole tande,

lejèpre, cenghiâle, vùlepe e faggiâne;
'nnanzepètte quelle ca ce stâve
ce reégnen' 'i canistr' e tutt 'a chiâne,
eppù 'ngôre fin 'u sôle che calâve.

Strutt' e stracche, 'a sere sta 'rrevanne,
e péd' a 'nnanze péde pu' revènne
'ndo 'ttaccate lor 'i cavall' anne,
l'ôre de reji a 'u pajésce già vedènne.

Ma mèndre ca revènne, da lundâne...
'nu frastuòne de cavall' a llà ce sènde:
jemènde 'mbavezîte, remûre strâne...
'n'agetaziôn' è 'u conde, n'è quendende!

E svelte cammenanne ch'i barûne,
sèmbe cchiù svélte jenne, ce so messe,
'u conde 'nnanz' a llóre, a ûne a ûne,
e nne' penzanne cchiù a 'llà schemmésse.

E s'i ròcchie ne jèven' aqquescì fûte,
già a 'lla fusse 'rrevate senza danne.
« Sta a vvedé ca cacchedûn' a 'vûte
'u queragge de 'rrebbà, 'nu bregande?... »

- 'U conde 'nzalvaggite già penzâve -
e querrènne, va de corze, tutt'armâte
'rrevanne 'ndo 'u cavalle soje ca stâve,
tutte quâsce restanne senza sciâte;

pe' n'atu 'ccône llà pe' llà 'ngiambanne
vedènne 'lli cavalle 'ndenecchiâte...
tutte sbauttît 'i barûne cchiù ne sanne
che cose fa, sò quâsce proccupâte.

Sùbbet' a mmènde lore già penzanne
a 'nu meràquele, lor'onne 'mmaggenâte,
ca sott'a tèrre forze, senza 'nganne,
caccóse nascòste 'llà ce fusse stâte.

Quescì è. E chemenzen' a scavà,
ch'i mâne, ch'i quertejèlle, chi ch'i spâte,
ch'ogni cóse serv 'a terre pe' levà
e doppe 'nu belle 'ccône tutte sedâte,

fràcede, mejèzze stuòrt' e mejèzze strutte,
vèdene 'na sola làpede deritte.
Lèvene tutt 'a terra 'ngoppe tutte,
pe vedé che cose sópe stâve scritte.

'U conde 'sti paróle legg' e dîce:
« A ecche repóse 'nu corpe Sande
e Lejône ce chiamav'a San Felîce »
'che cchiù llà stâve 'neccône distande.

Pe vedé tutte anzejûse che ce stâve
sott' a 'lla morge sott' a 'llu chepejèrchie ,
messe ce so' sùbbete 'a semóvela
'lla préte granne assa' e tande vejecchie.

Maravejjâte, 'i lor' uocchie nnu' crèdene
e 'u ségne da croce ggià ce fanne
pecché tutte 'u meràquele 'lla vèdene
'na pìqquela cascetèlle senza panne,

e 'ttuorn' ad éss 'a luc'è 'scî 'ccecande,
fa chiude l'uochi' a tutt'... e ce 'ndravede
dende l'urne ca stàvene l'Ossa Sande.
Vicin' e cchiù 'lla 'ngôre - da ne créde -

'nu cestarejèlle, cacche âghe, è chiâre,
'nu jòmmere de spâghe e 'nu detâle
vicîn' a cascetèlle, 'u fatte pâre...
ca chilli sonn 'i cose soje, sacrâle,

a 'ndo avesse passat 'a vîte 'u Sande,
renghiûse dènd' a 'llu vejecchie chemmènde,
jettâte 'ndèrre p'u terramûte grande;
'u tenn 'i barûne pruopej' a mènde.

'Ndenecchiâte stàvene ch'i cavalle.
Rengraziâte onne dopp 'u Segnôre,
pe' quelle grazeje de vedé 'lla balle
'u corpe de Sande Lé Chembessôre.

E già 'nu parapijje sta 'llà pe' nnasce
ca ognûne vò pe' isse 'u corpe Sande
pe 'nór' e glòreje da 'a pruòpeje pajésce
e tutt 'u sanne: ce n'ada èsse tande.

E letecanne stàvene fejèrre fejèrre
bastûn' e spâte chiappànne, quertejèlle,
e, prîme ca cacche ûne casca 'nderre,
ce facesse mâl' o fusse mòrt' a duèlle,

'u brâve Gran Conde allôre d'u Retejèlle,
mannann 'u sèrve soje a ff 'a mmasciâte
da 'u Véscheve da 'Rina e 'pu da quelle
cercà d'avé 'nu quesijje, fa a penzâte.

'U véscheve parle allôre chiâr' e tónne :
"Ttacât 'i quatte vuòve 'nnanz 'u carre
lasciâte jî l'anemâl' a 'ndo jî vonne
mettènne prîme l'urne 'ngoppe 'u carre.

Sande Lé 'i porte secûre 'ndo vo isse
e pruopi' a 'llà soltande sarà 'nerâte.
D'accorde sònne; quescì ad'èsse fatte.
E sfil 'u carre 'lla pe' 'lli quendrâte.

Senza fermarce neccône - e come jâve! -
'nemmene 'nu seconde pe' llì strade.
Tutte 'llùcchene - nesciûne 'mmagenâve! -
chiagnéve caccheûne ca 'u vedéve.

Fra llucch' e strejèpete, tra 'i mundagne
'i vuove jàvene attuorn' attuorne,
p'i cuoll' e p'i chiân' e p'i cambagne,
querrènne fîn'a che ne' ccâl 'u juorne.

'I vuove pàssene terâte pu' Retejèlle,
'u stesse fanne passanne pe' Uerûre,
a Chièvete manghe vann' a trettarèlle,
e Cammarîne ce sende 'scì secûre,

facènne fest' e 'i botte ggià sparanne,
quendènde pecché sanne ca 'llu Sande
vo jî pruòpeje 'ndo lore bèlle stanne.
Ma 'u carre che tutt 'i vuove pass'annande.

Tutte de corze, senza fermarce va
'u carre 'ch'i vuov 'u sande velanne.
'Jeve 'nu juorne d'Abbrîle - ma chi 'u sà! -
'i trènde - 'ndo vo jî? - già sta rrevanne.

A ggende 'a Sammartîne p'i cambagne
ce vede passà sparât 'u carr'a nnanze
e pâre pruòpeje ca vo jî allà - ne cagne! -
'nu pajésce lore, è cchiù de 'na speranze.

Tutte de corze vann' a mezz'a chiazze,
e sùbbete ce fa 'na folle grande.
Tutte vonne sapé, sémbrene pazze,
« 'nu pajese nostre vo menì 'u Sande!

Madonna Sande puorte 'n zalvamende!
Vîve, vîve Sande Lé de Sammartîne! »
'Lleqquanne, chi chiagnenne, chi preganne
chi zitte ce fa sol 'u segne da croce.

'U carre chemenze semb' a ji cchiù lènde
... sembe chiù llènde llènde pa' Marîne
... a passe passe 'u ponde rènde rende
fermànnece a Sanda Marije bbecîne.

'Llà, c'a ggende stâve 'scì 'lleqquanne,
de colpe: tutte rèstene sbauttîte...
p'i vuove ca šcattanne 'nderre vanne...
Sembre c'u Sand' è pruòpeje sparîte.

« Ndò è jûte... - dîce 'a ggente - 'u Sande?...
- De frett' e fùreje dend'à cchiese trascènne,
pregann' a 'u Segnore: - Redacce l'urne! »
Ma esse 'llà 'ngoppe stave già lecènne.

'Ngoppa ll'altare l'Urne stava Sande
e llustre e llûce dâve a tutte quande,
jettave scendille tande tande tande
mille cannéle sembrave quistu Sande.

Nesciûne ch'i teqquasse, tutt 'i cambâne
senann' a destése, a feste ce so messe,
Sciûr' e chembejette - sembrâve 'na fendâne! -
Da quillu juorn' ogn' ann' è sèmb 'u stesse.

Nessun commento:

Posta un commento