Grazie agli insegnamenti professionali e alla televisione, dunque, abbiamo ottenuto implicitamente una gioventù che perlopiù considera il dialetto, non come una ricchezza aggiunta (da conservare) ma come una forma di ignoranza, e scarsamente comunicativo, che si deve evitare o estirpare, comunque. Il risultato del loro parlare, alquanto scadente e mediocre, non fa che rivalutare il dialetto all'ennesima potenza (ammesso che ci sia qualcuno conscio del suo valore e che perciò lo rivaluti). |
Gianni Lannes a radio radicale
12 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento