Dialetto sanmartinese
 
Grammatica del dialetto sanmartinese, proverbi, modi di dire, usi e costumi della civiltà contadina a San Martino in Pensilis
Altri blog dell'autore      Papi e Pupe     Televisionario     Divergenza     Vocemillenaria     Igienismo    Il lato oscuro di Wikipedia    

martedì 1 dicembre 2009

La carrese

La carrese. Questo antico documento, in forma prima orale, poi trascritto dal poeta Domenico Sassi, fa balzare subito agli occhi una significanza non trascurabile, e cioè: la trasparenza di un dialetto quasi abruzzese piuttosto che di uno tipicamente sanmartinese. Non mi sembra comunque attendibile che il Sassi, per quanto fosse ispirato dalla sua musa e in vena irrefrenabile di licenze poetiche, evadesse in siffatto modo la parlata locale a favore di un dialetto altro, sebbene strettamente imparentato. Ha riportato semplicemente la voce popolare, per
quanto gli era possibile e/o riproponibile ...
L'orale, trasmesso ab antiquo, quasi fosse un formula magica, ripetitiva, introiettiva, fa sospettare giustamente che una volta i dialetti del Basso Molise e quelli di una parte dell'Abruzzo, fossero meno diversificati.
  Mi sembra di risentire la voce di mia nonna... bejelle, lejere, mmejezze, parole che oggi suonerebbero strane o estranee alle nostre orecchie, assuefatte a quelle, forse troppo italianizzate, di belle, lîre, mmezze ...

A parte qualche inevitabile licenza poetica consideriamo queste particolarità:

DIALETTO ARCAICO  DIALETTTO ATTUALE
  
vuoglie, figlie, sbaglie    gli   < --- >  jj    vuojje, fijje, sbajje >
lu < --- >   'u
la < --- >   'a
la mia ménde < --- >   'a ménde mîje
ze < --- >   ce
li tò mure < --- >   'i mure toje
de lu Saccione < --- >   d'u Saccione
addo' < --- >   a 'ndo>
che lu battezzave! < --- >   c'u vattejave
purta’u< --- >  e      pertà
le Cchièse de Rome! < --- >   'a Cchièse de Rome!


Gli articoli e pronomi lu, la, li e addirittura le, certamente saranno stati il passaggio intermedio dalla forme latine illu, illa, illi e illae a quelle ancora attuali 'u, 'a, 'i e l'. Questo canto così particolare, tramandato oralmente, che fa da proemio alla Corsa dei Carri, ha portato con sé questo divario linguistico, un po' come succede per le persone che, a San Geseppe, per es. pronunciano gessèmbe, senza nemmeno conoscere l'effettivo significato, ma riportando comunque, e questo è rilevante, il fatto linguistico così come è stato tramandato.
  Venendosi a formare gli articoli 'u, 'a ed 'i, le parole inizianti per vocale, per adeguarvisi, cominciarono in gran quantità a subire un processo aferetico, specialmente gli innumerevoli verbi inizianti per a- o per i-.
- acîte         > cîte
- accattà     > 'ccattà     
- alleqquà   > 'lleqquà   
- allemenà  > 'llemenà   
- ecc...

Le preposizioni ugualmente si conformarono per lo stesso motivo.
- de lu   >  d'u
- de la   >  d'a
- de li    >  d'i
- de le   >  dell'

Può darsi che sia solo una forma di licenza poetica lo spostamento dell'aggettivo possessivo a sinistra, cosa proibitivo in modo categorico nel dialetto.

- li to mure        >  'i mura toje
- la mia mende 'a mende mî

Teniamo però presente che questa inversione dà proprio il senso poetico, altrimenti degradato.

Il fatto curioso è la gl palatale (ancora insita per es. nella parlata del santacrocese e nel casacalendese) che ancora non dava il sua esito in jj e il pronome ze (larinese, santacrocese, ...) invece di ce.

Tentiamo una ristrutturazione della Carrese nell'ambito ristretto dialettale, tenendo in debito conto che l'accento metrico potrebbe cadere a volte anche sulla schwa, cosa che non succede quasi mai nel parlato.
Non si sta ad ogni modo tentando una ri-composizione poetica, ma soltanto un confronto grammaticale... a scapito purtroppo della metrica, della bellezza formale e del senso poetico.
VERSIONE TRASPOSTAVERSIONE DEL SASSI
Me vuojje fa 'a Croce, Patr’e Fijje,
pecciò ca mende mije nen ge
                                 sbajje.

A premmavére ce rennov’u mònne,
de sciure ce revèste 'a cambagne;

l’àrbere ce recopr’ a stéssa fronne,
l’avecejèlle tra lor gran                                  fèsta fanne!

Cchies’adorat’ e scala triumbande
d’avoleje sonne fatte 'i mure toje;

'n guésta Cchièse ce stà ‘nu Corpe Sande
e pe' nnome ce chiame Sande Lejone!

Anne, Madonna mi’ d'u Saccione,
e Sande Léje de Sande Martine,

e Sand’Adame ch’è 'u cumbagnone
e sande Vàsel’ accand’ (a) 'a Marine!

Me vuojje fa’ ‘na vèsta pellegrine
e vuojj' jî a 'ndo’ sponde 'u sole;

a llà ce staje ‘na conga marine
a 'ndo' ce battezzaje 'u Segnore nostre,

e la Madonne 'u tenéve nzine
e Sande Geuanne c'u vattejave!

E nu’ lauedam’ a tté, Matra Marije
tu sol’ a pu pertà ‘mbalme de mane;

e nuje 'U pregame tutte quande
Ddì ce ne scambe da tembèst' e llambe;

e nuje 'u pregame ndenucchiune
scàmbece da tembèste e terramute;

e nuje 'u pregame e nzéme dégne
purta’ 'a palm' e 'a ndurata nzégne!

A ndò ce v’ a scarcà 'u vérde làuere?
A Sande Pejètre 'a Cchièse de Rome!

Nu’ veléme lauedà quistu gran Zande
fa menì ‘n zalvamènd’ a tutte quande!

Tòcca, carrier’ e ttòcche’ssu temone
tocca 'u carre de Sande Lejone!
Me vuoglie fa la Croce, Patr’e Figlie,
perciò che la mia ménde nen ze sbaglie.

A premmavére ce rennov’u mònne,
de sciure ce revèste la cambagne;

l’àrbere ce recrop’ a stéssa fronne,
l’avecièlle tra lor gran                                  fèsta fanne!

Cchiès’adorat’ e scala triumbante
d’avoleje sonne fatte li tò mure;

'n guésta Cchièse ce stà ‘nu
                                 Corpe Sande
e pe' nnome ce chiame Sande Lejone!

Anne, Madonna mi’ de lu Saccione,
e Sande Léje de Sande Martine,

e Sant’Adame ch’è lu cumbagnone
e sande Vàsel’ accand’ a la Marine!

Me vuoglie fa’ ‘na vèsta pellegrine
e vuoglie ì addo’ sponde lu sole;

a llà ce staje‘na conga marine
addò ce battezzaje nostro
                                 Segnore,

e la Madonne lu tenéve nzine
e San Geuanne che lu battezzave!

E nu’ laudam’ a tté, Matra Marije
tu sol’ a pù pertà ‘a palma mmane;

e nuje Lu pregame tutte quande
Ddì ce ne scambe da tembèst e llambe;

e nuje Lu pregame ndenucchiune
scàmbece da tembèste e terramute;

e nuje Lu pregame e nzéme dégne
purta’ la palm' e la ndurata nzégne!

A ndò ce v’ a scarcà lui vérde làure?
A Ssande Pejètre le Cchièse de Rome!

Nu’ veléme laudà quistu gran Sande
fa menì ‘n zalvamènd’ a tutte quande!

Tòcca, carrier’ e ttòcche’ssu temone
tocca lu carre de Sande Lejone

Sassi si è avventurato in qualche apocope un po' azzardata, ma proficua, come Gran Sande che, dialettalmente, per il fenomeno della sonorizzazione, suonerebbe Gran Zande; e gran fèsta darebbe gram bèste. Mentre suona bene lor gran. Ciò non toglie comunque che Gran Sande e gran fèstasi possano pronunciare venalmente così come sono scritti, senza la tipica sonorizzazione dialettale.

Il poeta della Carrese, ad ogni modo, è vissuto in un contesto storico-linguistico piuttosto arcaico rispetto al nostro, e ciò va tenuto in debito conto, onde evitare trasposizioni linguistiche che informano arbitrariamente l'assenza, sformando ad hoc il tessuto dialettale del passato. Purtroppo il dialetto ha lasciato ben pochi documenti, rispetto alla variegata civiltà contadina di allora, e attendibile resta solo la memoria dei vecchi che purtroppo si perderà con loro.

Nessun commento:

Posta un commento